Comportamento,  Vivere con il gatto

Come abituare il gatto al trasportino

Per la maggioranza dei gatti il trasportino è un oggetto del demonio!

Nel video qui sopra vedi proprio un gatto terrorizzato che ansima quasi come un cane da tanto è stressato.

Molti gatti appena vedono il trasportino scappano terrorizzati e per riuscire a metterli dentro bisogna sudare sette camicie e si rischiano cicatrici permanenti A bocca aperta

Se hai un micio che adora infilarsi nel trasportino questo post non fa per te, se invece fai parte dell’altra percentuale di amanti dei gatti, quelli per cui trasportino = gatto indemoniato fermati a leggere perché ti svelerò i trucchi per far diventare queste scene solo un lontano ricordo.

I gattini non sanno cos’è un trasportino, quindi se hai un cuccioletto non ancora traumatizzato se avvantaggiato.

Comincia subito ad usare il trasportino come una cuccia per quando micio sta in casa, toglie lo sportellino e metti dentro un bel cuscino morbido e magari piazzalo anche vicino al calorifero se è inverno.

Ogni volta che il tuo gattino va ad acciambellarsi dentro la sua nuova cuccetta tu allungagli un crocchino, fagli una bella carezza dicendogli bravo.

Devi sapere che insegnare ad un gatto non è molto diverso dall’insegnare qualcosa ad un cane o ad un bimbo piccolo, con moine e rinforzi positivi tutti e tre imparano alla grande.

Tornando a noi, da adesso il trasportino diventerà la cuccia per tutti i giorni del tuo micio, quando sarà il momento di uscire dovrai solo fargli vedere il trasportino e appena si infila dentro allungargli il solito crocchino con moina e carezzina.

Quando siete fuori non è il caso che tu gli dica niente di speciale, se se ne sta tranquillo puoi chiamarlo e dargli un altro crocchino ogni tanto. Se miagola stai sereno, non ti far prendere dal panico ma non dargli né carezze né crocchini per non rafforzare la sua paura.

Se ti sente e ti vede tranquillo si calmerà in fretta e capirà che non c’è nulla da temere nelle uscite.

Se hai un gatto adulto che è già traumatizzato dal suddetto trasportino e appena ne sente parlare comincia già a fare il diavolo a quattro dovrai essere più paziente e cominciare a “circuirlo” in un altro modo, adesso ti svelo subito quello che devi fare…

Prima di tutto togli di mezzo il vecchio trasportino e comprane uno di un tipo completamente diverso.

Se avevi un tipo rettangolare in plastica cercane uno di forma e possibilmente di materiale completamente diverso.

Per fortuna oggigiorno se ne trovano di tutte le forme e di tutti i materiali, ad esempio un tipo bello e adatto al cambio è quello in vimini, infatti è un pochino più ingombrante di quelli di plastica ma sembra proprio una cuccia, basta togliere la porticina temporaneamente.

Clicca per vedere questo trasportino su Amazon

Adesso che hai cambiato tipo di trasportino comincia ad usarlo come una cuccia, esattamente come ho spiegato prima.

Prima di tutto togli la cuccia che aveva ma tieni il cuscino che c’era dentro.

Metti il cuscino che il tuo gattone già conosce nel trasportino, piazza il trasportino senza cancelletto proprio nel punto dove stava la sua cuccia prima e appena vedi che si incuriosisce e infila la testa taaac, tu metti dentro, ben in fondo un bocconcino succulento (un pezzettino di formaggio o di wurstel) e appena entra dagli carezza e moine.

Continua così ogni volta che lo vedi entrare nella nuova cuccia.

Ci vorrà un pochino di tempo ma poi vedrai che riuscirai anche a rimettere la porticina, a chiuderla e a lasciarlo dentro magari 20-30 minuti senza che gli venga più lo stress.

Quando riesci a chiuderlo senza farlo agitare sei a buon punto.

Continua ad usare sempre il trasportino come cuccia e quando sarà il momento di uscire e trasformare la cuccia in trasportino segui le indicazioni che ho dato prima, cioè: quando siete fuori non è il caso che tu gli dica niente di speciale, se se ne sta tranquillo puoi chiamarlo e dargli un altro crocchino ogni tanto.

Se miagola stai sereno, non ti far prendere dal panico ma non dargli né carezze né crocchini per non rafforzare la sua paura.

Se ti sente e ti vede tranquillo si calmerà in fretta e capirà che non c’è nulla da temere nelle uscite.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *